Pianta della famiglia delle
Rosaceae, distribuita in Europa ed Asia e spesso coltivata anche nei giardini
per scopi ornamentali. In Italia cresce dalla zona submontana a quella subalpina
in quasi tutta la Penisola; si trova frequentemente nei prati freschi, ai
margini delle paludi e degli
acquitrini.
GENERALITÀ L'olmaria
è una pianta erbacea a rizoma perenne strisciante, nodoso e lignificato.
I fusti che si dipartono dal rizoma sono eretti e raggiungono l'altezza di un
metro o più; hanno colorazione rossiccia e sono normalmente semplici o
appena ramificati nella parte superiore. Le foglie
basali, molto grandi, hanno un lungo picciolo e sono composte, imparipennate,
con 2-5 paia di foglioline; le foglie superiori invece sono più piccole e
composte al più da tre foglioline, con altre due paia di foglioline molto
più piccole, quasi ridotte a brattee. I
fiori sono riuniti in una grande infiorescenza a pannocchia terminale ampiamente
ramificata. Il singolo fiore è formato da cinque sepali di forma
triangolare, che si ripiegano al momento della fioritura verso il peduncolo,
all'indietro. La corolla, formata da 5-6 petali, è di colore bianco
sporco e ha forma ovalare. I frutti sono degli
acheni riuniti in un ricettacolo carnoso centrale. Sono avvolti a
spirale. Per scopi terapeutici si utilizzano le
sommità fiorite della pianta.
IMPIEGO
TERAPEUTICO L'olmaria non fu utilizzata dagli
antichi Greci e Romani, o meglio, dalle indicazioni che si possono trarre dai
testi antichi, non si può essere certi circa l'esatta identificazione con
questa o quella pianta. Certamente comunque dal Rinascimento in poi l'olmaria
venne utilizzata per le sue proprietà aromatizzanti, diuretiche,
depurative, antireumatiche e
antigottose. Esternamente ha anche proprietà
astringenti, utili per le escoriazioni della pelle o anche per ridurre la
secrezione sebacea delle pelli grasse. L'olmaria
rappresenta uno dei presidi terapeutici più validi per la terapia del
ricambio e per l'eliminazione degli acidi urici dell'organismo. I preparati
quindi a base di olmaria sono particolarmente indicati per la terapia della
idropisia, della gotta, degli edemi degli arti inferiori, dei reumatismi
articolari, della cellulite. Per le sue
proprietà aromatizzanti viene utilizzata per la preparazione di liquori o
di amari, in miscela con altre specie
amaro-aromatiche. Esternamente viene utilizzata
nella terapia degli edemi che si sviluppano sulle articolazioni, come
conseguenza di forme reumatiche acute e croniche. I
principi attivi dell'olmaria sono degli olii essenziali contenenti salicilati
(soprattutto di metile) e glicosidi flavonici, oltre a vitamine, tra cui l'acido
ascorbico o vitamina
C.
PREPARAZIONI -
Uso interno: si utilizza l'infuso, preparato con 10-30 g di sommità
fiorite secche per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 5-10 minuti,
si filtra per tela. Si prende questo infuso o tisana quale bevanda aromatica e
depurativa, stimolante la diuresi e purificante il
sangue. La dose indicata varia da 1 a 4 tazzine al
giorno, secondo la necessità.
- Uso
esterno: si utilizza il decotto, preparato con 30-50 g per litro di acqua. Si
lascia bollire per 20 minuti, si filtra per tela. Il decotto così
preparato serve come astringente e coadiuvante nella terapia delle forme
artritiche, soprattutto degli arti
inferiori.
RACCOLTA E
CONSERVAZIONE Le sommità fiorite di olmaria
vengono raccolte al momento della fioritura, che va da giugno a settembre a
seconda dell'altitudine. Si recidono queste sommità a 20-30 cm al disotto
della infiorescenza terminale. Si dispongono poi a
seccare all'ombra raccolte in mazzi di 10-15, legate a un filo teso, in locale
ben aerato. Una volta secche, si conservano in sacchetti di carta o di
tela. L'olmaria va rinnovata tutti gli
anni. La coltivazione dell'olmaria può
essere tentata in zone particolarmente umide, in angoli di giardino o di orto,
in zone di mezz'ombra, ai margini dei prati. Si
piantano i rizomi raccolti in natura tra ottobre e dicembre. Il rizoma va
asportato con un pane di terra, cosa che risulta particolarmente facile se ci si
serve di un attrezzo orticolo (zappa o vanga). Le
piante vanno poste a dimora a gruppo: si otterrà così un cespuglio
fiorito, altamente ornamentale per qualsiasi
giardino. L'olmaria richiede una concimazione
invernale o primaverile con stallatico ben maturo. Durante i mesi estivi va
assistita con frequenti irrigazioni, soprattutto se il terreno risulta secco e
arido. La coltivazione da seme richiede almeno 2 o
3 anni prima di dare delle piante che raggiungono la fioritura e una discreta
produzione delle parti interessanti per l'impiego terapeutico.
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile
1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali
dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono
coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce
all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento
di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web
personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere
liberamente
richiesto
dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono
inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i
proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in
osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la
proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface
deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione.
Framing e Deep Link:
che cosa è lecito -
Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello
spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti
collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono
ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore,
le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione
della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow
Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente
Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente
richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette
regole siano state violate, può contattare il
WebMaster A.C.L.C. Michele
MAZZONELLO +39 3474054001